SPEDIZIONE GRATUITA per ordini superiori a € 99
Scopri le origini pastorali degli arrosticini abruzzesi, perché i prodotti di Brace è Bene sono autentici e come scegliere e cuocere le diverse varianti sulla fornacella (canalina).
Gli arrosticini abruzzesi sono molto più di uno spiedino di carne: sono un racconto vivo della transumanza e dei saperi pastorali che hanno modellato l’identità gastronomica dell’Abruzzo. Nati come soluzione pratica per nutrire i pastori in montagna, gli arrosticini venivano preparati tagliando la carne di pecora in piccoli cubetti, infilzandoli su stecchi di legno e cuocendoli velocemente sulla brace. Nel tempo questo rito essenziale si è trasformato in un momento di convivialità: una griglia ardente, il profumo della brace, un calice di vino rosso Montepulciano d’Abruzzo e il pane casereccio abruzzese a completare l’esperienza. Oggi gli arrosticini sono un simbolo riconosciuto in tutta Italia e sempre più apprezzato all’estero, ma il loro cuore resta lo stesso: semplicità, fuoco e materia prima di qualità.
In Brace è Bene custodiamo questa eredità con una selezione accurata delle materie prime e lavorazioni che rispettano i metodi tradizionali. La nostra carne proviene da filiera tracciabile e controllata, con tagli scelti per garantire equilibrio tra magro e grasso — fondamentali per una cottura succosa e saporita. Le varianti fatte a mano sono preparate pezzo per pezzo con cubetti più generosi e una fibra della carne preservata, mentre le linee classiche assicurano regolarità e velocità in cottura per grandi grigliate. Per specialità come gli arrosticini di fegato, selezioniamo ingredienti freschi e abbinamenti tipici (come la cipolla), e proponiamo anche alternative come gli arrosticini di Angus e pollo per soddisfare palati diversi senza rinunciare alla qualità.
Dalla preparazione al confezionamento, ogni dettaglio è pensato per portare a casa tua la stessa esperienza che vivresti in una festa di paese abruzzese: spiedini compatti, infilzati con cura, confezionati per preservare freschezza e gusto, indicazioni chiare su pesi, numero di pezzi, ingredienti e consigli di cottura sulla tipica fornacella dalla forma allungata. Così, che tu stia organizzando una grigliata tra amici o voglia concederti un assaggio di Abruzzo in famiglia, puoi contare su arrosticini autentici e pronti a diventare protagonisti della tua brace.
Gli autentici arrosticini abruzzesi dal gusto intenso, con taglio equilibrato tra magro e grasso per una cottura succosa e uniforme.
Spiedini artigianali con cubetti più grandi e irregolari: masticabilità piacevole, sapore pieno, esperienza “rustica” autentica.
Specialità dal carattere deciso della tradizione contadina più recente; alternati a pezzetti di cipolla per un contrasto dolce-amaro tipico.
Variante raffinata con carne di bovino Angus: fibra tenera, succulenza naturale e note burrose in cottura al sangue.
Alternativa più leggera e delicata, ideale per tutta la famiglia: gusto morbido e texture tenera.
In confezioni dedicate e imballi idonei al mantenimento della catena del freddo per preservare freschezza e qualità.
In frigorifero a 0–4 °C per alcuni giorni. Per periodi più lunghi, congelare alla ricezione e scongelare lentamente in frigo prima della cottura.
La fornacella (canalina) su brace viva: girare spesso, niente fiamma diretta. Vanno bene anche barbecue e griglie domestiche ben preriscaldate utilizzando le dovute accortezze per non bruciare gli stecconi durante la cottura.
Pane casereccio aquilano, olio evo, insalate semplici; vino rosso Montepulciano d’Abruzzo o birre a bassa fermentazione poco amare.
I classici sono più piccoli e regolari (cottura rapidissima e uniforme); i fatti a mano hanno cubetti più grandi e irregolari, con masticabilità, gusto e succosità senza eguali.